Scopri come definire un Action plan di biodiversità per i tuoi siti aziendali con XNatura. Un passo fondamentale per sviluppare una strategia mirata alla rigenerazione ambientale, seguendo un approccio tecnico-scientifico e rispettando la gerarchia di mitigazione.
Un Action plan di biodiversità è uno strumento che consente alle aziende di gestire proattivamente gli impatti ambientali, migliorando la resilienza aziendale e garantendo la conformità con le normative internazionali.
L'Action plan supporta le aziende nell'identificazione e mitigazione dei rischi legati alla perdita di biodiversità, definendo target specifici allineati agli obiettivi globali per la tutela della natura.
L'Action plan contribuisce a rafforzare la resilienza aziendale, favorendo una gestione sostenibile delle risorse naturali e riducendo la vulnerabilità agli impatti della perdita di biodiversità.
L'Action plan facilita l'allineamento con gli standard di rendicontazione internazionali come gli ESRS e i framework in materia di biodiversità, come la TNFD, supportando le aziende nella disclosure e nella gestione dei dati ambientali.
L'Action plan di biodiversità è un documento che definisce interventi mirati per tutelare e migliorare lo stato della biodiversità in un determinato sito aziendale o per un portafoglio di siti. Basato sulla gerarchia di mitigazione (Avoid, Reduce, Compensate, Offset), l'Action plan viene sviluppato a partire dai dati raccolti nella fase di assessment, allineandosi agli obiettivi internazionali in materia di biodiversità.
Tutte le azioni di rigenerazione della biodiversità proposte nell'Action Plan seguono un approccio tecnico-scientifico e possono essere di diverso tipo, per esempio il ripristino di habitat degradati o la creazione di corridoi ecologici.
Un arboretum è progettato per ricreare un ambiente in cui gli impollinatori possano trovare habitat e nutrimento. Ogni arboretum è costituito da almeno quattro specie vegetali nettarifere (alberi, arbusti).
Questo progetto prevede la creazione di spazi verdi in contesti urbani, con l'obiettivo di creare habitat adatti alla presenza di fauna selvatica e, al contempo, contrastare l'effetto isole di calore.
Le zone umide sono ambienti naturali caratterizzati dalla presenza di acqua, che rappresentano habitat ideali per anfibi, piccoli rettili, uccelli migratori e altre specie.
Questi rifugi contribuiscono a fornire habitat a diversi impollinatori, tra cui api selvatiche, farfalle e coccinelle, promuovendo così la conservazione della biodiversità locale.
Un biolago è una zona in cui viene ricreato uno specchio d'acqua. Ogni biolago è progettato per favorire la biodiversità, offrendo habitat a specie vegetali e animali, tra cui anfibi, insetti acquatici e uccelli.
Le casette per uccelli sono progettate per fornire rifugio e siti di nidificazione a diverse specie di uccelli. Questi svolgono un ruolo cruciale in svariati ecosistemi, contribuendo a regolare le popolazioni di altre specie, come gli insetti.
Le Tiny Oasi sono piccoli habitat che si distinguono per una vegetazione fitta e diversificata. Inoltre, pur trattandosi di spazi ridotti, le Tiny Oasi sono caratterizzate da un alto livello di biodiversità.
Le specie vegetali invasive vengono identificate e rimosse, per essere sostituite con piante autoctone che supportano la biodiversità locale e ripristinano l'equilibrio degli ecosistemi naturali.
Lo sfalcio ridotto è una pratica di gestione del verde che prevede una riduzione della frequenza di taglio dell’erba per lasciare spazio alle fioriture spontanee e favorire la biodiversità.
Tramite il sistema di fitodepurazione vengono inserite alghe e altre specie vegetali, che hanno la funzione di purificare l'acqua e trattenere sostanze inquinanti.
Un ecotono è una zona di transizione tra due ecosistemi, come un bosco e un'area artificiale, che favorisce la biodiversità e l'interazione tra ambienti naturali e antropizzati.
Il legno morto svolge un ruolo ecologico fondamentale. Rappresenta infatti una fondamentale risorsa di nutrimento e rifugio per l'entomofauna locale.
Queste casette ospitano i pipistrelli, che svolgono funzioni fondamentali in numerosi ecosistemi. La loro presenza o assenza può infatti fornire informazioni sullo stato di salute dell'ambiente.
Le Oasi della Biodiversità sono spazi dedicati alla tutela della biodiversità, create con l'obiettivo di ripristinare gli ambienti danneggiati dalle attività umane. Possono essere di varie dimensioni e sono costituite da alberi e arbusti nettariferi, prati stabili e rifugi per impollinatori.
Ogni Suite di assessment e monitoraggio di XNatura è basata su protocolli standard e riconosciuti che ti permettono di comprendere il grado di priorità dei tuoi siti con riferimento a natura, biodiversità e clima.
Vuoi un piano personalizzato
Sviluppa un assessment completo, monitora e censisci biodiversità, natura e clima con XNatura. Trasformiamo dati complessi in insight strategici per la tua azienda, misurando impatti, rischi, dipendenze e opportunità e garantendo la compliance agli standard ESRS.
Approfondisci temi fondamentali legati a biodiversità, clima, natura e compliance normativa scaricando le risorse gratuite di XNatura: white paper, guide pratiche e materiali informativi pensati come supporto integrativo per la tua azienda.
Scegliere XNatura significa adottare un approccio innovativo e data-driven, che garantisce trasparenza e piena compliance alle normative ambientali.
Stiamo monitorando l'impatto dei nostri asset sulla biodiversità, migliorandolo attraverso sforzi di rigenerazione come la creazione delle nostre Oasi, e aumentando il nostro impatto sensibilizzando gli studenti locali.
Leggi di piùCon XNatura siamo in grado di valutare l'impatto dei nostri clienti, come le miniere, sugli ecosistemi locali, comprendendo i livelli di degrado della biodiversità.
Siamo orgogliosi e felici di fare da capofila come Parco delle Groane e della Brughiera Briantea in questo importante progetto, che ci vede ancora una volta collaborare con primarie Università italiane e realtà, che da tempo operano sul nostro territorio. La biodiversità è fondamentale per il nostro pianeta e la sua perdita è una delle emergenze più urgenti da affrontare oggi.
Leggi di piùInsieme a XNatura stiamo proteggendo e monitorando la biodiversità attraverso le Oasi del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, dove il nostro obiettivo è promuovere progetti che tutelino l’ambiente naturale e la biodiversità.
Leggi di piùGrazie alla nostra collaborazione con XNatura, abbiamo messo in campo soluzioni tecnologiche per favorire il rispetto della natura e dell’ecosistema, creando valore sostenibile per le generazioni future.
Leggi di piùIl tema della biodiversità è da sempre centrale nelle strategie di Mutti, il cui business ruota interamente attorno a un prodotto della terra, simbolo del Made in Italy nel mondo: il pomodoro. Proprio per questa ragione, all’interno della nostra Green Strategy, abbiamo dato vita a un programma di ripristino e riqualificazione degli ecosistemi, che parte proprio dai terreni in cui abbiamo i nostri insediamenti produttivi. La collaborazione con XNatura è quindi per noi essenziale, al fine di dare una validazione scientifica ai nostri progetti e aiutarci nella costruzione di una strategia di lungo periodo che ci aiuti a crescere e ad apportare all’ambiente un valore sempre crescente.
Leggi di piùSiamo orgogliosi di lavorare al fianco del progetto 3Bee di XNatura per monitorare e rigenerare la biodiversità in Europa. Abbiamo iniziato monitorando le api da miele e stiamo espandendo il progetto alla rigenerazione. Attraverso la comunicazione sui prodotti Foxy Love the Bee ed ai consumatori, possiamo contribuire a diffondere questa consapevolezza e fare la nostra parte per un pianeta più sostenibile.
Leggi di piùCon XNatura, stiamo monitorando circa 1.000 ettari della nostra filiera con l'obiettivo di comprendere il livello di biodiversità e la sua relazione con le nostre aziende agricole.
Abbiamo deciso di dare priorità al capitale naturale del Gruppo monitorando 16.000 ettari. Stiamo sviluppando una strategia a lungo termine per valorizzare i servizi ecosistemici dei nostri asset in collaborazione con Generali Country Sustainability & Social Responsibility.
Leggi di piùIl rispetto è uno dei valori cardine della governance di Cherry Bank. Questo mondo è ciò che tutti abbiamo in comune. Serve creatività, sensibilità ed innovazione, per trovare un equilibrio tra i nuovi bisogni ed il rispetto delle risorse della Natura. Non sono gli alberi che salveranno il pianeta ma l'uomo.
Leggi di piùSiamo profondamente impegnati nella protezione della biodiversità e nell'integrazione della sostenibilità nei nostri progetti. Le nostre iniziative supportano la fauna selvatica, l'agricoltura e gli sforzi di rigenerazione, per creare impatti duraturi verso un futuro più sostenibile.
Leggi di piùXNatura
La prima piattaforma integrata per definire e attuare una strategia completa su biodiversità, natura e clima per aziende, municipalità e parchi naturali, pienamente conforme agli standard ESRS.